Considerate le condizioni di contesto, quest’anno abbiamo deciso di “aprire” la scuola attraverso il web: in questa pagina sono disponibili una serie di video e altre attività attraverso le quali è possibile scoprire i plessi scolastici, l’offerta formativa e le varie attività didattiche organizzate.
Cominciamo da questo video di presentazione dei 3 plessi che costituiscono l’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci:
Qui è possibile consultare il nostro PTOF
Di seguito trovate una raccolta di alcune attività realizzate dai nostri ragazzi, buona visione.
La pagina sarà arricchita con nuovi lavori continuamente. Stay tuned!
Progetti e attività realizzate dai nostri alunni di scuola Secondaria di I grado:
Laboratorio d’Arte a cura del Prof. Vicente Capasso
L’arte “scuote l’anima” (cit. P. Picasso) … e con questo lavoro i nostri ragazzi l’hanno scossa senz’altro!!
Lezione di percussioni con la Prof. Giangregorio
…la vita è bella … anche a scuola!!
Esperimento scientifico a cura della docente Annalisa De Simone
Sapete come si estraggono i pigmenti fogliari?? … i nostri alunni si!
Laboratorio d’Italiano a cura delle Prof. Castiello, De Falco e De Luca
L’italiano spiegato dai nostri alunni. Siamo certi che nessuno mai ve lo ha spiegato così!!
Educazione fisica a cura della Prof. Porricelli
Come ci insegna Giovenale … mens sana in corpore sano!
Progetto continuità classi quinte
Progetto Musica classi quinte
Progetto musica realizzato dai docenti di strumento musicale e rivolto agli alunni delle classi quinte
Laboratorio di educazione civica multilingue
Laboratorio multilingue di Educazione civica con gli alunni delle classi prime della secondaria e la partecipazione della V A Santa Caterina. A cura delle prof.sse Boccia, Cocozza, Ziccardi e Scognamiglio con la collaborazione della Maestra Nappo
Continuità primaria-secondaria:
gli alunni delle classi quinte della primaria e le prime della secondaria partecipano a “Puliamo il mondo” e la “Festa dell’Albero 2021” con Legambiente
Laboratorio di matematica
a cura della prof.ssa Luisa Mollo. Geogebra: la geometria 3.0!
Estrazione del DNA
Esperimento eseguito dall’alunna Laura Di Domenico a cura della prof.ssa De Simone.
Progetti e attività realizzate dai nostri alunni di scuola Primaria:
Benvenuti in prima
I primi giorni di scuola per i bambini della classe prima sono sempre molto importanti …
The gingerbread man
Conoscete gli omini di pan di zenzero ? I nostri alunni delle classi seconde li hanno fatti a scuola!!
Laboratorio di storia classi terze
La storia …. in classe
Laboratorio Arte e Immagine
Gli alunni della classe terza alle prese con l’arte…
All about me – classe quarta
Lezione d’inglese carina e divertente grazie ChatterPix
Laboratorio di ceramica
I nostri bimbi hanno a disposizione un vero laboratorio di ceramica … non è fantastico?
Attività motoria in DaD
L’attività motoria è fondamentale per i bambini … anche in DaD!!
L’uovo nudo
Avete mai sentito parlare dell’uovo nudo?, no? … allora ve lo spiegano le nostre meravigliose alunne della classe quinta!!
We are the world, we are the children
video realizzato in occasione della giornata mondiale dei diritti dei fanciulli e comprende le discipline INGLESE, ED. CIVICA, MUSICA, ARTE E IMMAGINE
Progetti e attività realizzate dai nostri alunni della scuola dell’Infanzia:
I nostri meravigliosi alunni della scuola dell’infanzia “racchiusi” in solo video: buon divertimento!
Scuola dell’Infanzia
Se potessimo vedere il mondo con gli occhi dei bambini, vedremmo la magia ovunque
Laboratorio grafico-pittorico-manipolativo
OFFERTA FORMATIVA
Scuola dell’infanzia: 40 ore settimanali – servizio mensa scolastica – entrata flessibile 8.25-.925 uscita 16.25
Plessi di riferimento: Boschetto e Santa Caterina
Scuola primaria: due possibili tempi scuola.
Tempo ordinario: 27 ore – entrata 8.00 uscita 13.30
Tempo pieno: 40 ore – servizio mensa scolastica – entrata ore 8.00 uscita ore 16.00
Plessi di riferimento: Boschetto e Santa Caterina
Scuola secondaria di I grado: con tre possibili scelte
Tempo ordinario: 30 ore – entrata 8.10 uscita 14.10
Indirizzo Musicale: 30 ore + 3 ore di strumento musicale (a scelta tra flauto, percussioni, chitarra o pianoforte)
Tempo prolungato: 36 ore – laboratorio pomeridiano di latino e laboratorio pomeridiano scientifico – 2 giorni con orario prolungato (lunedì e giovedì) con uscita alle ore 16.30
Possibilità di scelta della seconda lingua comunitaria tra francese e spagnolo.
Plesso di riferimento: “Elsa Morante”
Per maggiori dettagli consulta il nostro PTOF
Per informazioni sulle iscrizioni visita la nostra pagina dedicata